Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Segretario Generale Petrucciani Angelo, nominato con decreto sindacale prot. 80130 del 02/11/2017
Recapito telefonico: +39 0585 641217 ; e-mail Responsabileanticorruzione@comune.carrara.ms.it ; PEC comune.carrara@postecert.it
L'esercizio del diritto di accesso si concretizza attraverso la presentazione di tre differenti tipologie di richiesta in relazione a ciò che si intende dimostrare e tutelare:
La prima tipologia di accesso definita “accesso documentale” è un diritto riconosciuto ed esercitato da tutti i soggetti che dimostrano di avere un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso. È necessaria quindi una stretta correlazione tra il documento amministrativo, oggetto della richiesta di accesso, e l'interesse che il soggetto richiedente deve dimostrare; non sono ammesse istanze di accesso agli atti e documenti amministrativi finalizzate ad un controllo generalizzato dell’operato della pubblica amministrazione.
La seconda tipologia di accesso definita “accesso civico semplice” consente a chiunque di esercitare il diritto di richiedere la pubblicazione di dati, documenti e informazioni per i quali è disposta la pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto trasparenza e che per motivi diversi o esigenze differenti non è stata pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
La terza tipologia denominata “accesso civico generalizzato” è tesa a promuovere forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, favorendo la partecipazione di chiunque al dibattito pubblico attraverso la richiesta di dati e documenti anche ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del decreto trasparenza; non sono ammesse istanze dalle quali possa derivare un pregiudizio concreto alla tutela di determinati interessi ritenuti giuridicamente rilevanti ai sensi dell'art. 5-bis del citato decreto.