
Sono soggetti a comunicazione con relazione asseverata gli interventi di cui all’articolo 136, comma 2, lettere a) a bis), a ter), f bis) f ter) ed f quater) della L.R.T. 65/2014 consistenti in:
1)interventi di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 135, comma 2, lettera b), compresa l’apertura di porte interne e la modifica di pareti interne, nonché le opere e le modifiche necessarie per realizzare ed integrare i servizi igienico sanitari e tecnologici, o per determinare il frazionamento o l’accorpamento delle unità immobiliari, sempre che tali interventi non riguardino le parti strutturali dell’edificio (art. 136, comma 2, lettera a);
2)gli interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all'art. 135, comma 2, lettera c), qualora tali interventi non riguardino le parti strutturali dell'edificio (art. 136, comma 2, lettera a bis);
3) i manufatti pertinenziali privi di rilevanza strutturale la cui realizzazione non comporti interessamento delle parti strutturali dell'edificio principale (art. 136, comma 2, lettera a ter);
4) le opere di reinterro e scavo non connesse all'attività edilizia o alla conduzione dei fondi agricoli e che non riguardano la coltivazione di cave e torbiere (art. 136, comma 2, lettera f bis);
5) le occupazioni di suolo per esposizione o deposito di merci o materiali che non comportino trasformazione permanente del suolo stesso (art. 136, comma 2, lettera f ter).
6) ogni altra trasformazione attuata per mezzo di opere edilizie che non sia soggetta a permesso di costruire e SCIA, purchè non vi sia interessamento delle parti strutturali dell'edificio.
Qualora gli interventi indicati al sopra citato punto 1) siano relativi ad immobili od a parti di essi sottoposti alla disciplina del Codice dei beni culturali e del paesaggio, o siti nelle zone omogenee “A” ai sensi del D.M. 1444/1968 o classificati A1, A2 e A3 del vigente Regolamento Urbanistico dovranno essere realizzati nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo edilizio. La relazione tecnica asseverata dovrà documentare gli elementi tipologici, formali e strutturali, che qualificano il valore degli immobili stessi, e dimostrare la compatibilità degli interventi proposti con la tutela e la conservazione dei suddetti elementi...
Ai sensi dell’art. 136, comma 6, della LRT 65/2014 la mancata comunicazione asseverata dell’inizio lavori, comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000,00 euro. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione.
La comunicazione relativa agli interventi di cui ai precedenti punti 1) e 2) è subordinata alla corresponsione del contributo per oneri di urbanizzazione nei casi di cui all'art. 183, comma 3, della L.R.T. n. 65/2014
Oneri dovuti:
Il pagamento dei diritti di segreteria, da effettuarsi prima del deposito della comunicazione, può essere effettuato:
Il pagamento della sanzione pecuniaria, da effettuarsi prima del deposito della comunicazione, può essere effettuato:
Indagine di Customer Satisfaction
/./archiviofile/carrara/archivio_file/INDAGINE_DI_CUSTOMER_SATISFACTION_urbanistica_copertina.pdf
/./archiviofile/carrara/archivio_file/RILEVAZIONE_CUSTOMER_SATISFACTION_URBANISTICA.pdf