
Gli elettori che desiderano iscriversi all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale devono presentare domanda al Sindaco tra il 1 ottobre e il 30 novembre di ogni anno.
All'indirizzo http://servizi.comune.carrara.ms.it/ServiziDemografici/IscrizioneScrutatoriPresidenti.aspx è stato attivato il servizio on-line per l'iscrizione al suddetto Albo, in cui si possono presentare le domande in ogni periodo dell'anno. Si precisa, però, che le domande pervenute dopo il 30 Novembre dell'anno in vigore, saranno elaborate l'anno successivo.
CARATTERISTICHE
Lo scrutatore di seggio è pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Come gli altri membri del seggio, e delle forze di polizia coinvolte, lo scrutatore ha facoltà di votare presso il seggio in cui svolge l'ufficio elettorale, anche se diverso da quello in cui è iscritto nelle liste.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Attualmente per il Comune di Carrara è prevista la nomina diretta da parte della Commissione Elettorale Comunale.
La comunicazione della nomina di scrutatore viene notificata circa una ventina di giorni prima delle elezioni. Lo scrutatore designato può rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi direttamente all’ufficio elettorale, con comunicazione scritta entro 48 ore dalla notifica.
REQUISITI
Per poter essere iscritti all'Albo, gli elettori devono:
- essere cittadini italiani;
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
- avere assolto agli obblighi scolastici.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale:
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- i rappresentanti di lista, che sono scelti dai candidati alle elezioni per controllare irregolarità nei loro confronti durante lo spoglio elettorale.
COMPETENZE
Lo scrutatore di seggio:
- appone la propria firma sulle schede elettorali della sezione prima dell'apertura della votazione;
- identifica ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale;
- compila il registro degli elettori con l'indicazione del documento d'identità ed annota il numero della tessera elettorale esibita dal votante;
- timbra il libretto elettorale;
- certifica che l'elettore ha votato;
- assiste il Presidente di seggio nell'esercizio delle sue funzioni;
- redige le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
- Rilevazione Costumer Satisfaction Servizi Demografici