DESCRIZIONE
Il servizio per l’accesso agli atti a ai documenti amministrativi, in attuazione della legge 241/1990 e s.m.i, dà ai cittadini la possibilità di visionare ed estrarre copia della documentazione presente nell’archivio del settore.
Per accedere al servizio è necessario essere portatori di un “interesse” qualificato rispetto alla documentazione che si richiede di visionare. Occorre, in altri termini, essere nella posizione di interessato in maniera diretta al procedimento amministrativo in questione. L’ufficio verifica se il richiedente ha diritto di accesso agli atti, attraverso l’esame della motivazione, che deve essere esplicitata nella richiesta di accesso (es: proprietario, confinante). In mancanza di specificazione della motivazione, l’ufficio non potrà dare corso alla richiesta.
DOMANDA
Per presentare la domanda di richiesta di accesso ai documenti amministrativi del Settore Opere Pubbliche/ Edilizia Privata è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta, che è disponibile presso l’URP oppure scaricabile dal sito
TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
L’Ufficio, una volta ricevuta l’istanza, verifica la sussistenza o meno del diritto di accedere agli atti; in caso di esito positivo, la pratica richiesta viene ricercata in archivio e tenuta in deposito presso la Segreteria del Settore per 30 gg., durante i quali l’interessato potrà esercitare il diritto di accesso. Decorsi 30 gg., la pratica viene riportata in archivio e, per visionarla, dovrà essere presentata nuova istanza di accesso. Nel caso in cui l’ufficio non ritenga che il richiedente abbia diritto di accesso, verrà data risposta per iscritto. Il diritto di accesso, nel caso in cui la pratica sia ancora in istruttoria, è differito al momento della conclusione del procedimento amministrativo.
I tempi previsti per l’erogazione del servizio sono fissati come segue:
-Evasione entro giorni 10 per richieste “Urgenti”;
-Evasione dopo giorni 10 ma entro giorni 30 per richieste “senza urgenza”