

DESCRIZIONE
Al fine di tutelare il patrimonio storico ed architettonico del territorio di questo Comune, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente Regolamento Urbanistico stabiliscono il principio secondo cui la realizzazione di opere edilizie all’interno delle “zone omogenee A” deve essere subordinata ad una valutazione di compatibilità, denominata nulla osta storico.
Quanti hanno titolo per la realizzazione dell’intervento edilizio, ovvero i proprietari e gli usufruttuari, hanno i requisiti per accedere al servizio.
NULLA OSTA STORICO
L’istanza di Nulla Osta storico, redatta da un tecnico abilitato, deve essere indirizzata e depositata presso il Settore Opere Pubbliche/ Edilizia Privata, sito nel Palazzo comunale, Piazza II Giugno n°2, con allegata la seguente documentazione:
-Rilievo Aerofotogrammetrico con individuazione univoca dell’immobile interessato
-Elaborato/i grafico/i relativo/i allo Stato Legittimo (piante – sezioni – prospetti etc, )
-Elaborato/i grafico/i relativo/i allo Stato di Progetto (piante – sezioni – prospetti etc, )
-Elaborato/i grafico/i relativo/i allo Stato Sovrapposto
-Relazione dettagliata di compatibilità dell’intervento di cui all’art. 81 della L.R.01/05
-Documentazione fotografica in originale, puntuale ed esauriente con la rappresentazione anche del contesto circostante, corredata di schema di ripresa e data di scatto
-copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del tecnico privato incaricato dalla proprietà.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 11 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente Regolamento Urbanistico
Avverso il provvedimento conclusivo è esperibile ricorso al TAR entro 60 gg. o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 gg.
Modalità per attivare il potere sostitutivo: richiesta scritta indirizzata al soggetto titolare del potere sostitutivo da presentare al protocollo generale