
L’autorizzazione unica ambientale è il provvedimento rilasciato dallo Sportello Unico per le Attività Produttive, che sostituisce i seguenti atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione in materia ambientale:
a) autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n. 447;
f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Il gestore (la persona fisica o giuridica che ha potere decisionale circa l'installazione o l'esercizio dello stabilimento e che è responsabile dell'applicazione dei limiti e delle prescrizioni disciplinate dal decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152) presenta al SUAP domanda di autorizzazione unica ambientale nel caso in cui l’impianto sia assoggettato, ai sensi della normativa vigente, al rilascio, alla formazione, al rinnovo o all'aggiornamento di almeno uno dei titoli abilitativi sopra elencati.
L'autorizzazione unica ambientale contiene tutti gli elementi previsti dalle normative di settore per le autorizzazioni e gli altri atti che sostituisce e definisce le modalità per lo svolgimento delle attività di autocontrollo, ove previste, individuate dall'autorità competente tenendo conto della dimensione dell'impresa e del settore di attività.
L'autorizzazione unica ambientale ha durata pari a quindici anni a decorrere dalla data di rilascio.
L'istanza, compilata sull'apposita modulistica regionale, deve risultare completa di: firma digitale, pagamento del bollo e degli oneri (come indicati nell'Allegato A della delibera di Giunta Regionale n. 1227 del 15.12.2015 come modificato dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 364 del 10.04.2017) e di tutti gli elementi essenziali ad identificarne l'oggetto . In difetto degli elementi minimi essenziali sopra indicati la domanda è da considerarsi irricevibile. Il versamento degli oneri dovuti dovrà essere effettuato con le modalità sotto riportate:
CODICE IBAN: IT86 L076 0102 8000 0103 1577 016
Intestato a: REGIONE TOSCANA CONTRIBUTI AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI SERV TES
CAUSALE: ONERI AUA - "Comune sede dell'attività" e "ditta richiedente"
E' richiesta inoltre la presentazione del Modulo di Dichiarazione sostitutiva Atto di Notorietà - Regolarità Urbanistica / Edilizia relativa allo stabilimento per il quale viene richiesta l'Autorizzazione Unica Ambientale.
Terminata la fase di istruttoria formale, il SUAP trasmette la pratica alla Regione per l'avvio dell'iter istruttorio.
E' fatta comunque salva la facoltà dei gestori degli impianti di non avvalersi dell'autorizzazione unica ambientale nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP.
Il soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo è il Segretario Generale del Comune di Carrara.
In ottemperanza a quanto disposto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 1227 del 15.12.2015 le istanze dovranno essere presentate solo ed esclusivamente attraverso le modalità di "interoperabilità di Rete SUAP" ed in particolare tramite il portale CadinellaRete.
Con Decreto Dirigenziale n. 17460 del 0611.2018 la Regione Toscana ha approvato la nuova modulistica regionale in riferimento all'Autorizzazione Unica Ambientale ed alla adesione all'Autorizzazione di carattere generale alle emissioni in atmosfera fuori AUA.