
Termine di conclusione
Costi per l'utenza
Nessuno
Procedimento che si avvia su istanza del contribuente e che consiste nella possibilità, concessa al contribuente stesso, di inoltrare al Comune circostanziate e specifiche memorie concernenti l'applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti e personali, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni stesse.
La presentazione dell’istanza non ha effetto sulle scadenze previste dalla disciplina tributaria.
La risposta dell’Ufficio competente per materia, scritta e motivata, vincola con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell’istanza di interpello, e limitatamente al richiedente. Qualsiasi atto, anche di imposizione, emanato in difformità dalla risposta è nullo.
Limitatamente alla questione oggetto dell’istanza di interpello, non possono essere irrogate sanzioni amministrative nei confronti del contribuente che non abbia ricevuto risposta dall’Ufficio entro il termine previsto.
Nel caso in cui l’istanza di interpello formulata da un numero elevato di contribuenti concerna la stessa questione o questioni analoghe tra loro, l’Amministrazione può rispondere collettivamente con atto del Dirigente del Settore Fiscalità Locale, pubblicato all’Albo Pretorio e diffuso a mezzo stampa.
Qualora la risposta scritta e motivata non pervenga al contribuente entro il termine previsto, s’intende che l’Amministrazione concordi con l’interpretazione o il comportamento prospettato dal richiedente.
Modalità per attivare il potere sostitutivo in caso di inerzia: tramite Pec al titolare del potere sostitutivo, allegando documento d’identità ai sensi del D.L. n.9/2012
- Relazione Customer Satisfaction
Nessuno