

DESCRIZIONE
Questa domanda deve essere presentata per il rilascio di una nuova concessione di cava, su area che sia stata già oggetto di escavazione, che appartiene al patrimonio comunale da destinare ad attività estrattiva e a suo supporto e che viene data in uso al concessionario mediante esperimento di pubblica gara con le modalità dell’appalto concorso.
REQUISITI
Per presentare la domanda di concessione per agri marmiferi comunali (oggetto di rinuncia, decadenza,abbandono) il soggetto richiedente deve essere iscritto alla C.C.I.A.A. come impresa individuale, società, cooperativa, consorzio di imprese ed avere per oggetto sociale l’esercizio di attività estrattiva. Inoltre il soggetto richiedente non deve aver riportato pronunce di decadenza di concessione negli ultimi tre anni.
DOMANDA
A seguito di pubblico avviso è necessario presentare a mezzo raccomandata la domanda di partecipazione alla gara, indirizzata al Sindaco, Comune di Carrara, Piazza 2 Giugno n° 1, 54033 Carrara (MS). La domanda di concessione deve essere reperita e presentata entro il termine stabilito dal pubblico avviso.
N.B.: fac simile della domanda è reperibile presso gli uffici dell’U.O. concessioni e gestione del patrimonio a seguito di pubblico avviso.
ISTRUTTORIA
L’Ufficio provvede alla verifica e al possesso dei requisiti previsti e dichiarati nella domanda di partecipazione alla gara e successivamente sulle offerte presentate dalle ditte invitate alla stessa. Per la valutazione tecnica ed economica delle offerte viene nominata dalla Giunta comunale apposita Commissione che procede alla formazione della graduatoria di merito delle offerte ritenute valide. A seguito della deliberazione della concessione da parte del Consiglio comunale viene verificata dall’Ufficio la documentazione prodotta dal concessionario a convalida delle dichiarazione rese.
I tempi e le modalità per l’espletamento del procedimento sono determinati nell’avviso della gara secondo le indicazioni stabilite nell’apposito regolamento approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 126/2000 e dalla vigente normativa per gli appalti concorso.
L’Ufficio, una volta concluso il procedimento (circa 240 gg.), provvede ad effettuare le variazioni al Catasto degli agri marmiferi comunali.
N.B.: le spese del procedimento sono a carico del richiedente.
CONTROLLI
I controlli che vengono effettuati dall’Ufficio riguardano anche il rispetto degli strumenti urbanistici e dei vincoli ambientali, paesaggistici e idrogeologici previsti dalla legge.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Regolamento per la concessione degli agri Marmiferi Comunali (delibera del Consiglio Comunale n. 61 del 21/07/2005)
Regolamento per la concessione degli agri Marmiferi di proprietà comunale oggetto di rinuncia, decadenza o abbandono per scadenza della concessione (delibera del Consiglio Comunale n. 126 del 25/09/2000)
Legge n.109 dell’11 febbraio 1994 e successive modifiche ed integrazioni
Legge n. 724 del 23 dicembre 1994
Legge Mineraria del 1927
Legge Regionale Toscana n. 78 del 3 novembre 1998
Legge Regionale Toscana n. 35 del 25 marzo 2015 e s.m.i. aggiornata alla L.R.T. n. 56 del 5 agosto 2019