

Il Comune di Carrara, in ottemperanza alla Legge 447/95 -legge quadro sull’inquinamento acustico- e al DPCM 14.11.97-Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore e altre norme e regolamenti sul rumore) e Regionali-, ha approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 82 del 30.09.2005 il Piano Comunale di Classificazione acustica. Inoltre il Comune si è dotato di un apposito Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose, approvato con Deliberazione del Consiglio n. 83 del 30.09.2005. Da questo Regolamento ne discende che per le attività temporanee quali l’apertura di cantieri edili e/o stradali occorre richiedere l’autorizzazione a svolgere le attività rumorose in deroga ai limiti acustici previsti nel Piano Comunale di Classificazione acustica
REQUISITI
Chiunque, privato cittadino o impresa, intenda aprire un cantiere edile, ristrutturare un fabbricato o appartamento, aprire un cantiere stradale.
Possono richiedere l’autorizzazione tutte le imprese e tutti i cittadini che debbano realizzare un cantiere edile o stradale
DOCUMENTAZIONE
La domanda deve essere corredata dalla documentazione prevista nel Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose (art. 8.1, art. 9, art. 10, art. 11, art. 17) ed è reperibile in fondo a questa pagine web nella parte dedicata agli “Allegati” o presso il Settore Ambiente.
La domanda deve essere presentata 45 giorni prima dell’inizio attività con allegata la documentazione prevista dal Regolamento e copia del bollettino postale di avvenuto pagamento della somma prevista per il parere ASL
La domanda deve essere presentata al protocollo generale del Comune di Carrara, indirizzandola al Settore Ambiente.
A seguito della ricezione della domanda possono essere attivati controlli d’ufficio con richiesta ad ASL ed ARPAT.
Attenzione: è in fase di approvazione il nuovo Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose e relativi allegati.
TEMPI
I tempi dell’istruttoria sono di circa una settimana dalla data di arrivo al protocollo ed il termine del procedimento salvo eventuali interruzioni per integrazioni sono:
- 30 giorni deroga semplificata
- 60 giorni deroga ordinaria (necessita parere Az. USL)
NORMATIVA
Legge n. 447 del 26 ottobre 1995
DPCM del 14 novembre 1997
Legge Regionale n. 89 del 1 dicembre 1998 e s.m.i.
DPGR Toscana 8 gennaio 2014, n. 2/R
Modalità per attivare il potere sostitutivo: tramite email al titolare del potere sostitutivo